Reverendo Lys ®

Tutto ciò che so e che mi importa della vita è chiuso tra 7 e 12 pollici di vinile nero.

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Chi sono. Anzi, chi mi credo di essere.

Archivi giornalieri: febbraio 29, 2016

SOUNDGARDEN – Ultramega Ok (SST)  

0
Pubblicato su febbraio 29, 2016 da reverendolys

Alla fine degli anni Ottanta il metal inizia a svecchiarsi e ad allontanarsi, fino a disconoscerle, dalle sue pose, dalle sue ideologie, dal suo impianto iconografico, dalla sua tribù ormai destinata a diventare una riserva indiana.

Il tempio pagano dell’heavy metal viene profanato dai punk, le sue mura imbrattate, molte delle sue statue abbattute. Fra le sue macerie, tossici e vandali si ritrovano ad urinare e vomitare fra spazzatura e siringhe infette. È gente cresciuta come i suoi coetanei con i dischi dei patrigni: Black Sabbath e Led Zeppelin in primis ma anche con quelli di Lou Reed, Flesh Eaters, Bauhaus, Black Flag, Wire, Minutemen, Sonic Youth, dei gruppi funk e hip-hop che portano la musica del ghetto in discoteca e la fanno diventare figa.

Sono band che mischiano sugli strumenti quei veleni che spesso finiscono nelle loro vene. Se a Los Angeles sono i Jane’s Addiction a farsi profeti di questo approccio, nel Nord Ovest sono fondamentalmente Green River, Melvins, Screaming Trees e Soundgarden a profetizzare un metal-sound ibrido che abbracci la furia dell’hardcore e lo straniamento delle noise-band. Non più un metal concepito come alternativa “istituzionale” alla musica pop ma una vera officina dove è possibile fondere tutto quello che viene dalla strada e dalle tribù di disadattati che la popolano. 

Gli intenti di un disco come Ultramega Ok vengono rivelati dai Soundgarden in un frammento di pochissimi secondi.

In chiusura della cover di un vecchio standard blues come Smokestack Lightning.

Gli amplificatori cessano il loro ruggito per lasciare scorrere il confuso ronzio di Death Valley 69 dei Sonic Youth, in un ideale e simbolico passaggio di consegne che i metallari faticano ad identificare ma che ufficializza lo smantellamento del vetusto tessuto ideologico e culturale dell’hard-rock e l’abbattimento definitivo delle pareti che lo separano dal resto.

In quella manciata di secondi, dopo essere stato esaltato (Beyond the Wheel è uno standard sabbathiano) e deriso (i due frammenti 665 e 667 che giocano con gli abiti demoniaci che spesso si è cucito addosso e col vezzo dei messaggi subliminali incisi a rovescio, NdLYS), l’heavy metal va in ipoventilazione. Soffoca. Perde coscienza. Per svegliarsi già qualcos’altro. 

Flowers, All Your Lies, Mood for Trouble, Head Injury schiudono i loro petali di metallo nel giardino elettrico di Seattle.

 

                                                                                  Franco “Lys” Dimauro

ultra

Pareri personali 1988 Grunge Post-Metal Seattle

Non chiedete cosa può fare il Reverendo Lys per voi, chiedete cosa potete fare voi per il Reverendo Lys. Clicca sotto la copertina per ordinare la tua copia di Born Losers su IBS.

https://www.ibs.it/born-losers-pepite-lastre-di-libro-reverendo-lys/e/9788862316637

https://www.youtube.com/watch?v=IbkJpaGMtiw&t=1s

Born Losers – Pepite e lastre di selce. Un libro R’n’R

Born Losers – Pepite e lastre di selce. 55 anni di garage-punk raccontati dal Reverendo Lys. Arcana Edizioni, dal 19 Settembre in libreria. Reparto testi sacri.
Born Losers – Pepite e lastre di selce. 55 anni di garage-punk raccontati dal Reverendo Lys. Arcana Edizioni, dal 19 Settembre in libreria. Reparto testi sacri.

Questo blog è il vincitore della Targa MEI 2018.

bozza-franco

Ricerca per artista-titolo-parolaccia:

Follow Reverendo Lys ® on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Articoli recenti

  • JOVA – Lorenzo sulla luna (Universal)  
  • SCIENTISTS – Blood Red River (Au Go Go)
  • THA SUPREME – 23 6451 (Epic/Sony Music)  
  • BOA – Bag of Seeds (Seahorse Recordings)  
  • THE PLAYN JAYN – Friday the 13th (A&M)  

Liebster Award 2017

Liebster-award-blog-150x150

Questo blog è fra i dieci finalisti della Targa MEI 2017 (e ovviamente non è il vincitore)

TARGA MEI MUSICLETTER 2017
TARGA MEI MUSICLETTER 2017

Questo blog è fra i dieci finalisti della Targa MEI 2015 (e ovviamente non è il vincitore)

mei-musicletter-logo-2015

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Mag 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Mag 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Mag 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Mag 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Mag 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Mag 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Mag 2013
  • aprile 2013

Commenti recenti

Vincenzo Federico su IGGY AND THE STOOGES – Metalli…
Enri1968 su OPAL – Happy Nightmare Baby (S…
Vincenzo Federico su DEAD KENNEDYS – Tutti gl…
Enri1968 su THE FEELIES – Indie Love …
Orgio su PLAYMATES – Long Sweet Dreams…

Tag

2-step garage 45rpm 1893 1948 1952 1956 1957 1958 1959 1960 1962 1963 1964 1965 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Acid-Rock Acid House Acid Jazz Acoustic-rock Alternative Alternative Country Alternative Dance Alternative Punk Ambient Americana Anorak-pop AOR Art-Pop Art-Punk Avanguardia Baggy Baroque Rock Beat Big Beat Blue-eyed soul Bluebeat Bluegrass Blues Boogaloo Bootleg Bossanova Breakbeat Brit-Pop Bubblegum C&W Cajun California Canterbury-sound Celtic Chamber Pop Chansonnier Chicago Classica Classic Rock College Rock Colonne Sonore Combat Rock Cool Jazz Cosmic-Rock Country Cow-Punk Creation Crossover Cumbia Cut-up Dark Demenziale Desert Rock Disco Doo-Wop Doom Downtempo Dream-pop Drone Drum 'n' Bass Dub Dubstep Easy listening Electro Elettronica Emo-core Ethno-Rock Exotica Feedback Pop Flower-punk Folk Folk-punk Folk-Rock Foxcore Frat-Rock Freakbeat Freak Rock Free Jazz Funk Fusion Fuzz-pop Gangsta-rap Garage Glam Glitch Gospel Gothic Grebo Grindcore Grunge Gypsy Punk Hammond-Beat Hard-Rock Hardcore Heavy Blues Heavy Metal Hip Hop House Impro Indie Indie-Rock Industrial Inghilterra Instrumental Italia Jangle-Pop Jazz Jive Jovem Guarda Jug-Rock Jungle-beat K7 Kraut-Rock Latina Library music Libri Lo-fi Lounge Madchester Mash-up Math-Rock Maximum R&B Medway sound Merseybeat Metal Minimalismo Mod Motor-City sound Musica d'autore Musica da camera Musica popolare Musique concrète Muzak Nederbeat Neo-folk Neo-Psych New age New Orleans sound New Romantic New Wave New York No-Punk No-Wave Noir-folk Noise Norden Northern Soul Northwest-Punk Novelty Nu-Jazz Nu-Soul Oi! Oz Paisley Patchanka Pomp-rock Pop Post-Blues Post-Core Post-Garage Post-Metal Post-Punk Post-Rock Power-pop Prog Proto-hard Proto-punk Psichedelia Psychobilly Pub-rock Punk R&B Raccolte Raggamuffin Rawk 'n' Roll Reggae Reissues Rock Rock 'n' roll Rockabilly Rocksteady Rogue-Folk Roots Rock Samba Sci-fi Seattle Shibuya-kei Shoegaze Sinfonica Sixties-punk Ska Ska-Punk Sleaze Rock Slow-core Sludge Soft-wave Soul Soul-Punk Southern Rock Space-Age Pop Space-Rock Sperimentale Spoken records Stoner Straight Edge Strange music Street rock 'n' roll Surf Swamp Blues Swing Synth-Pop Tango Techno Teen-Punk Tex-mex Tin Pan Alley Trance-rock Trap Trash 'n' roll Tribute Trip-Hop Tropicalia Twee Pop Twist Video World Music

Join me on FB

Join me on FB

DISCLAIMER

§ Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Quanto riportato rappresenta l'esclusiva opinione del suo autore e ogni pezzo è di sua proprietà intellettuale e giuridica. L'eventuale uso non autorizzato del materiale ivi contenuto è pertanto vietato. La condivisione su altri blog dei pezzi e la citazione su qualunque format è permessa a patto che venga citata la fonte. § Reverendo Lys

Statistiche del Blog

  • 170.131 visite
febbraio: 2016
L M M G V S D
« Gen   Mar »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
29  

THIS CLAIMER:

L’invio di materiale fonografico o di lettere intimidatorie va indirizzato a: Franco Lys Dimauro, Via Turati 200, 97100 RAGUSA.

Categorie

  • Discoscopie
  • Pareri personali
  • Reverendo
Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie