UTOPIA – Deface the Music (Bearsville)

0

Abbandonate le velleità prog e convertitisi al pop più spensierato, gli Utopia pubblicano nel 1980 un omaggio “mascherato” alla musica dei Beatles ed a tutto il Merseybeat sulla stregua di quelli realizzati dai Rutles, ovvero operando un rimaneggiamento dei loro riff opportunamente decodificati in giri armonici nuovi che però ne sfruttano il richiamo mnemonico, attivando il trasporto nostalgico e lavorando su una semantica stilistica nitida e definita.

Concepito come atto d’amore verso i Beatles Deface the Music mette in mostra dunque tutti i cliché della musica del quartetto di Liverpool e smaschera la coeva scena power-pop creando un falso d’autore spudorato che rivendica la paternità di un intero genere che a mille miglia di distanza sta vivendo il riflusso del dopo-punk sulle onde di un revival della Beatlemania.  

 

                                                                                               Franco “Lys” Dimauro  

THE KRYNG – Twelve Hymns to Syng Along (Soundflat)

0

Magari non le canteremo tutte e dodici, ma qualcuna sicuramente si.

Il nuovo disco dei Kryng è un album di folk-rock e di merseybeat molto diverso dal disco dell’anno scorso. La robustezza di V è del tutto “sacrificata” in nome di una musica gentile e carezzevole, figlia di gruppi come i Beau Brummels e Searchers. Anche nelle sporadiche occasioni in cui il pedale agisce sulla valvola del carburatore, come nello shake cespuglioso di Deep Inside, il sound resta abbastanza composto, mostrando appena più effervescenza del solito. Complessivamente la band sempre intenta a perfezionare il lavoro d’”atmosfera” ed elaborare una sapida miscela di chitarre elettroacustiche e armonizzazioni (quasi) impeccabili, cedendo alla mediocrità solo sulla conclusiva I Won’t Go che sembra una ballata dei Gallagher lasciata fuori dal frigo. E che, fra tutte, è quella che canteremo di meno.    

 

                                                                                               Franco “Lys” Dimauro

THE TWILIGHTS – The Way They Played (EMI)  

0

I Beatles non suonarono mai dal vivo il loro Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band.

Ma i Twilights, nella lontana Adelaide, lo fecero. E lo fecero ancor prima che quell’album seminale venisse stampato in Australia, studiandolo nei dettagli grazie ad una copia d’importazione ricevuta via aerea da Londra.

Un anno dopo avrebbero ripetuto la magia con l’intero Odgens’ Nut Gone Flake degli Small Faces, anche quello un album così macchinoso che Steve Marriott e Ronnie Lane non avrebbero mai portato su un palco.

Se non bastasse questo per illuminarvi sulle capacità tecniche dei Twilights e se non vi piacciono le cose troppo complesse ma preferite il rock ‘n’ roll più diretto e sfrontato e meno compromesso con i dischi concettuali, ecco venirvi in soccorso questa bella raccolta che indaga sull’intera storia della band australiana attraverso i singoli fondamentali e gli estratti dai loro due album. Una storia che si evolve al pari di quella delle band inglesi di cui sono innamorati, Beatles, Yardbirds, Kinks e Small Faces in primis. Rantoli e smorfie r ‘n’ r e beat che diventano via via un vocabolario sempre più ricco e forbito, fino a che le lingue non si impigliano e si trasformano in un nodo scorsoio che suicida la band, ché non sempre essere dotati serve a salvarci la vita.

                                                                                               Franco “Lys” Dimauro

 

JOE PERRINO & THE MELLOWTONES – Magical Dangerous Journey/Twilight (For Monsters) / FREDDIE WILLIAMS AND PLUTONIUM BABY – You Said I’d Never Make It (Area Pirata) / RADIO DAYS – I Got a Love (Snap!!/Ammonia) / GENTLEMENS – Who’s Gonna Be the Next?/Shake It in Grave (Badman)

0

Non nutrivo moltissime aspettative sul ritorno, abbastanza a sorpresa di Joe Perrino and The Mellowtones. Pregiudizievole e stupido, in tal senso, la trasformazione del leader in una sorta di caimano supertatuato che già in passato mi ha fatto glissare sulle sue produzioni salvo poi scoprirle lontane sia dal mio gusto ma pure dal mio preconcetto. Devo invece dire che il singoletto che ne vede il ritorno alla guida dei Mellowtones e che mi è stato inviato dal Vallebona è foriero di una bella boccata d’aria fresca, che è forse il bene più prezioso di questo 2020. Un allegro e tirato beat alla Mi sento felice occupa la prima facciata del vinile colorato, e di colpo sembra di riascoltare la famosa demo degli Useless Boys su cui si è scritto sempre troppo poco e che invece spalancò le porte a tanta neo-psichedelia fatta in casa. Twilight ha un tono più dimesso, con la sua carezza d’organo che ci accompagna fino all’inciso liberatorio e che poi si fa spazio per i suoi trenta secondi di vana gloria che tuttavia è gloria vera.  

Realizzato da Federico Guglielmi come auto-regalo per il proprio sessantesimo compleanno, il singoletto realizzato da lui medesimo “sotto copertura” di un sacchetto di carta (forse un omaggio ai primi show dei californiani Bags, chi lo sa, NdLYS) assieme ai bravi Plutonium Baby vede il giornalista romano mettersi in gioco reinterpretando quattro minor-hits del punk californiano. Il risultato è, tenuto conto che a dispetto dell’età anagrafica si tratta dopotutto di un esordiente assoluto, sorprendente. Radio Dies Screaming dei Flesh Eaters, Destroy All Music dei Weirdos, Media Control dei Nuns e Climate of Fear dei Lewd vengono ritirate a lucido come il grugno del cinghiale di Firenze con l’attitudine di chi piuttosto che stare attento a non fare errori sul compito in classe, preferisce salire sul banco e far sentire le sue ragioni. E qui, anche se le ragioni sono quelle di celebrare sé stesso ricordando di quando, ancora adolescente, venne attaccato dal morbo dell’hardcore della west-coast, Freddie Williams dimostra non solo di aver colpito nel segno ma pure di averlo lasciato, un segno.

I Got a Love è invece il titolo di un piccolo gioiellino power-pop degli italiani di Voghera Radio Days. Tre pasticche da ingoiare in meno di sette minuti. E ad ogni pastiglia, un viaggio a ritroso nel Paese delle Meraviglie dell’Inghilterra del merseybeat, del pop caramellato e della scena neo-mod. Accordi aperti e strumming muto si alternano prima di aprirsi ad un inciso liberatorio lungo la title-track mentre su Baby Blue sembra replicarsi quella magica atmosfera della Liverpool del 29 marzo del ’58 con i Quarrymen a suonare dal vivo a due miglia di distanza da Buddy Holly e i suoi Crickets. A chiudere il cerchio una strepitosa versione di In the City identica a quella che qualche decennio fa illuminava il sud dell’Inghilterra color giallo-anfetamina. Chissà non illumini pure la vostra città. 

In questo anno in cui il triage cui i Gentlemens avevano ambientato il loro ultimo album è diventato uno dei luoghi più frequentati dall’utenza italiana, ecco la band marchigiana riappropriarsi del territorio tirando fuori il vecchio pastrano di Johnny Cash servendosene come un tappeto muschiato per attraversare la palude country/blues di Who’s Gonna Be the Next? senza che resti attaccata troppa merda sulle suole. Passato il guado del primo minuto però quello che sembrava un remake del remake di Hurt si copre davvero di merda. Elettrica però. Trascinando il pezzo in una selva di chitarre che si allungano come le ombre nei film di Sergio Leone. Sul retro Shake It in Grave brucia invece i gas dei fuochi fatui dei sepolcri sconsacrati di quel blues dall’odore di paraffina che anni fa infestavano i cimiteri australiani in cui le bestie odoravano di bourbon e i cadaveri puzzavano di sevizie. I Gentlemens si guardano le mani, poi si guardano alle spalle, poi si guardano allo specchio. E si riannodano la cravatta.           

                                                                                 Franco “Lys” Dimauro

THE RUTLES – The Rutles (Warner Bros.)  

0

Non si sa bene chi fosse fan di chi fatto sta che Paul McCartney corteggia artisticamente Neil Innes, per un periodo della sua vita. Dal canto suo Neil Innes sacrifica gran parte della sua interpretando John Lennon. La storia dei Beatles si intreccia con quella di Neil Innes già nel ’67, quando Paul impone a John la presenza della Bonzo Dog Doo-Dah Band nel loro Magical Mystery Tour. Ma è quasi dieci anni dopo che Innes ha l’intuizione definitiva: mettere in piedi un gruppo-parodia che sfrutti tutti gli artifici musicali caratterizzanti utilizzati dai Beatles realizzando una replica praticamente perfetta. Non si tratta, come era stato negli anni Sessanta per centinaia, migliaia di gruppi di utilizzare i Beatles come supremo modello ispirativo ma di realizzare “in vitro” un Frankenstein incastrando alla perfezione gli elementi tipici della scrittura beatlesiana e di abbinarla a testi dichiaratamente ironici che svelino in maniera altrettanto precisa l’intento parodistico e canzonatorio del progetto Rutles. Sono canzoni che non valgono nulla, ovviamente. Ma i Rutles sono un progetto antropologicamente interessante, perché la loro pop-art “mirata” mette a nudo quell’idolatria e quel fanatismo che sono fonte essenziale di ogni mito musicale e bisogno primario che muove una grandissima fetta del mercato musicale (più di quella che pensate e che non si esaurisce nella profusione di ristampe, raccolte, libri, biografie ma trova un canale subliminale altamente “inquinante” e persuasivo nel mondo delle colonne sonore e degli spot pubblicitari).

Proprio come i fanatici più incalliti, i Rutles hanno motivo di esistere solo in funzione di un mito pre-esistente. Senza i Beatles, i Rutles non sarebbero nulla. È questo il messaggio lanciato dal loro primo disco. La loro vita si compie e si esaurisce nella contemplazione di quel mito. Ma Innes e i Rutles vanno ben oltre, si sostituiscono integralmente a quel mito creando una vita parallela “autenticamente falsa” e perfettamente sovrapponibile a quella dei loro eroi, con tanto di morti presunte e teorie complottiste (la Dirk Is Deaf contrapposta alla Paul Is Dead).

Un romanzo nel romanzo.

Tanti fakes piccolini dentro un unico fake enorme.           

The Rutles dimostra in maniera lapalissiana quanto il rock ‘n roll sia già stato destinato alle bacheche da museo. Ora, nel 1978, si può passare fra le sue teche e fotografarne ammirati i pezzi esposti. Di più, si può distinguere un originale dal suo falso, studiandoli uno ad uno, valutandone l’approssimazione rispetto ai modelli base.

Niente più emozione, solo studio estetico e valutazione collezionistica.

Niente più guerra, solo cimeli.

                                                                                  Franco “Lys” Dimauro

THE TRIP TAKERS – The Trip Takers (Area Pirata)  

3

MERAVIGLIA!

Limitante, superfluo, inutile rivelare la provenienza di questa band al suo debutto.

Tutto ciò che vi si chiede è di chiudere gli occhi e proiettarvi negli anni Sessanta del Merseybeat che bussa alle porte della Swingin’ London. Nient’altro.

Lasciate perdere tutto il resto.

I Trip Takers sono degli autentici, credibili temponauti in grado di trascendere il limitante concetto di revival per ridefinire uno stile carico di suggestioni di chiara ascendenza beatlesiana. Il loro mini album sembra una proiezione assiale di una visione caleidoscopica del beat/folk del ’65. (Solo) sei canzoni che sono come l’aria fresca del mattino quando apri le imposte. O meglio, quando le aprivi cinquant’anni fa.

Melodie cristalline, chitarre arpeggiate come se stessi accarezzando le gambe di Jane Birkin avanzando con i polpastrelli come fossero i tentacoli di una medusa trasparente.

Canzoni che scendono giù come la manna, leggere come le piume dei Byrds (o, nella conclusiva You Are Not Me, come il loro tappeto, NdLYS) e degne delle raffinatezze dei loro compatrioti Beau Brummels.

Per i palati fini del vintage-sound, uno dei gruppi-rivelazione di quest’anno.

                                                                                  Franco “Lys” Dimauro

 

THE BEATLES – Please Please Me (Parlophone) 

0

Prendete una qualunque sala da ballo dei primi anni Sessanta e invitate una band di ragazzi ad improvvisare una serie di canzonette costruite sui generi in voga nel periodo: doo-wop, calypso, rock and roll, skiffle, yè-yè e ovviamente qualche ballata che serva ad allentare, facendola fruttare, la tensione sessuale che si respira nell’aria, resa ancora più incendiaria dai rigidi divieti dell’epoca.

Sono le sei del pomeriggio, ma è come se fossero le quattro del mattino, nel 1963.

Ecco, se riuscite ad immaginare questo contesto e a non farvi fregare dal revisionismo storico che farà dei sorridenti e ammiccanti quattro ragazzotti che sorridono dalla tromba delle scale sulla copertina di questo disco la più influente pop band della storia, ne ricaverete un’immagine molto realistica di quello per cui venne realizzato, in fretta e furia, il primo disco dei Beatles.

I quattro ragazzotti di Liverpool hanno delle armonizzazioni alla Everly Brothers e una grandissima capacità di “sintesi melodica” di certo figlia di artisti come Bing Crosby, Buddy Holly e Roy Orbison perfezionata dalle numerosissime serate amburghesi. Non sono più bravi degli altri complessi dell’area del Merseyside che mescono nella stessa miscela e, a tratti, è anche sovrapponibile il repertorio. A renderli diversi e unici sono essenzialmente due fattori: la scelta di un nome moderno che è fortemente caratterizzante e in sintonia con un termine appena nato come “beat” e l’immagine aggregante, quasi proletaria che riescono a dare.

Non si tratta, come era per i Pacemakers o i Dakotas, di un gruppo “spalla” che esaltava in qualche modo la figura del leader, i Beatles sono, pur senza annullare il carattere di ognuno di loro, tutti uguali e, “diversi in uno”, sono uguali a tutti gli altri teenagers di Liverpool e dell’Inghilterra tutta, trasmettendo un senso di comunità in cui è facile rispecchiarsi. In quest’ottica la scelta del nome è, ancora una volta, nella sua immediatezza disarmante, un vero colpo di genio (i coleotteri cui alludono sono, nei fatti indistinguibili gli uni agli altri e vivono in comunità promiscue).

Le loro voci si sovrappongono sul medesimo brano, si alternano, si intrecciano, si scambiano i ruoli, creando un senso di euforia corale e collettiva che si trasmette per contagio. Le loro prime canzoni, pur se ancora disadorne, sono infatti eseguite su melodie costruite sul “molteplice”. Nessuno sovrasta l’altro e tutto il repertorio si regge su un equilibrio formidabile di melodie a presa immediata e testi allusivi ma mai volgari che incitano alla festa, al ballo, all’amore. A tutte le occasioni di vita sociale, di gruppo, di collettività.

Please Please Me è il disco che per primo mette a frutto questa miscela che si rivelerà esplosiva, sorprendendo forse per prime le persone coinvolte, visto un contenuto musicale di per sé tutt’altro che rivoluzionario.  

Un album nato senza alcun’altra pretesa che mettere a frutto l’esperienza maturata in due anni di concerti fuori dalla loro terra per realizzare un prodotto che possa essere suonato anche nelle sale in cui i Beatles non hanno un ingaggio, realizzando quella primitiva forma di teletrasporto che è alla base di tutto il meccanismo del “prodotto” pop. E difatti nei progetti iniziali George Martin, incaricato dal manager del complesso di Liverpool di stanza ad Amburgo a realizzare un supporto fonografico dei suoi beniamini, Please Please Me doveva essere semplicemente una registrazione dal vivo di una delle tante serate con cui i Beatles allietano il pubblico del Cavern Club.

Invece decide alla fine di sfruttare un paio di giornate buche agli EMI Studios per assemblare in studio il primo album della band, mettendo assieme i primi due singoli e aggiungendo altri dieci brani che, fra cover e originali “in stile” raggiungono la ragguardevole somma di quattordici canzoni.

Il lavoro va avanti veloce e spedito e Please Please Me arriva sul mercato il 22 marzo del 1963.

La nuova musica inglese ha finalmente il suo atto di nascita ufficiale.  

 

                                                                                              Franco “Lys” Dimauro

THE BEATLES – With The Beatles (Parlophone)  

0

With The Beatles è il disco che ribalta, in termini di costumi, di spinta sociale e di iconografia pop, la colonizzazione Americana “subita” dall’Europa dopo il secondo dopoguerra. Sull’onda della Beatlemania che è già esplosa con il primo album, Brian Epstein decide di pubblicare l’album anche in America e di organizzare una vera e propria invasione agli Stati Uniti, architettata con la complicità di deejay locali come Carrol James e Gene Loving e ufficializzata con l’apparizione televisiva all’Ed Sullivan Show, ovvero il momento in cui i Beatles ficcano la bandiera inglese nell’ano degli Stati Uniti d’America. Qualche mese prima è uscito il loro secondo album, cui viene dato un titolo che molto astutamente insinua un messaggio sottile: i Beatles sono un gruppo filiale, da poter serenamente accogliere in famiglia. Sta tutta lì la chiave di lettura di quella semplice preposizione che precede il nome della band che sta sconvolgendo i teenagers occidentali. È un modo di rendere “adottabile” il fenomeno al pubblico meno giovane senza tuttavia disinnescarne l’impatto rivoluzionario.

Musicalmente si tratta di una replica esatta del disco di debutto, quattordici canzoni di cui sei cover stavolta leggermente più nere rispetto a quelle dell’album precedente, seppur totalmente private dallo spirito originale e ridotte a pura, semplice musica da ballo, senza alcuna altra implicazione che non sia quella di una neppur troppo tormentata infatuazione amorosa.

Canzoni ammiccanti e brillanti dal punto di vista melodico, meticolosamente organizzate tra esecuzioni formali (Til There Was You, Devil in Her Heart) e accenni di trasgressione (It Won’t Be Long, I Wanna Be Your Man) e bilanciate tra sentimentalismo e pulsione ormonale, per far sognare mamme e adolescenti.   

                                                                                              Franco “Lys” Dimauro

 

THE BEATLES – I Nazareni

0

Prendete una qualunque sala da ballo dei primi anni Sessanta e invitate una band di ragazzi ad improvvisare una serie di canzonette costruite sui generi in voga nel periodo: doo-wop, calypso, rock and roll, skiffle, yè-yè e ovviamente qualche ballata che serva ad allentare, facendola fruttare, la tensione sessuale che si respira nell’aria, resa ancora più incendiaria dai rigidi divieti dell’epoca.Sono le sei del pomeriggio, ma è come se fossero le quattro del mattino, nel 1963. 

Ecco, se riuscite ad immaginare questo contesto e a non farvi fregare dal revisionismo storico che farà dei sorridenti e ammiccanti quattro ragazzotti che sorridono dalla tromba delle scale sulla copertina di questo disco la più influente pop band della storia, ne ricaverete un’immagine molto realistica di quello per cui venne realizzato, in fretta e furia, il primo disco dei Beatles.

I quattro ragazzotti di Liverpool hanno delle armonizzazioni alla Everly Brothers e una grandissima capacità di “sintesi melodica” di certo figlia di artisti come Bing Crosby, Buddy Holly e Roy Orbison perfezionata dalle numerosissime serate amburghesi. Non sono più bravi degli altri complessi dell’area del Merseyside che mescono nella stessa miscela e, a tratti, è anche sovrapponibile il repertorio. A renderli diversi e unici sono essenzialmente due fattori: la scelta di un nome moderno che è fortemente caratterizzante e in sintonia con un termine appena nato come “beat” e l’immagine aggregante, quasi proletaria che riescono a dare.

Non si tratta, come era per i Pacemakers o i Dakotas, di un gruppo “spalla” che esaltava in qualche modo la figura del leader, i Beatles sono, pur senza annullare il carattere di ognuno di loro, tutti uguali e, “diversi in uno”, sono uguali a tutti gli altri teenagers di Liverpool e dell’Inghilterra tutta, trasmettendo un senso di comunità in cui è facile rispecchiarsi. In quest’ottica la scelta del nome è, ancora una volta, nella sua immediatezza disarmante, un vero colpo di genio (i coleotteri cui alludono sono, nei fatti indistinguibili gli uni agli altri e vivono in comunità promiscue).

 

Le loro voci si sovrappongono sul medesimo brano, si alternano, si intrecciano, si scambiano i ruoli, creando un senso di euforia corale e collettiva che si trasmette per contagio. Le loro prime canzoni, pur se ancora disadorne, sono infatti eseguite su melodie costruite sul “molteplice”. Nessuno sovrasta l’altro e tutto il repertorio si regge su un equilibrio formidabile di melodie a presa immediata e testi allusivi ma mai volgari che incitano alla festa, al ballo, all’amore. A tutte le occasioni di vita sociale, di gruppo, di collettività.

Please Please Me è il disco che per primo mette a frutto questa miscela che si rivelerà esplosiva, sorprendendo forse per prime le persone coinvolte, visto un contenuto musicale di per sé tutt’altro che rivoluzionario.  

Un album nato senza alcun’altra pretesa che mettere a frutto l’esperienza maturata in due anni di concerti fuori dalla loro terra per realizzare un prodotto che possa essere suonato anche nelle sale in cui i Beatles non hanno un ingaggio, realizzando quella primitiva forma di teletrasporto che è alla base di tutto il meccanismo del “prodotto” pop. E difatti nei progetti iniziali George Martin, incaricato dal manager del complesso di Liverpool di stanza ad Amburgo a realizzare un supporto fonografico dei suoi beniamini, Please Please Me doveva essere semplicemente una registrazione dal vivo di una delle tante serate con cui i Beatles allietano il pubblico del Cavern Club.

Invece decide alla fine di sfruttare un paio di giornate buche agli EMI Studios per assemblare in studio il primo album della band, mettendo assieme i primi due singoli e aggiungendo altri dieci brani che, fra cover e originali “in stile” raggiungono la ragguardevole somma di quattordici canzoni.

Il lavoro va avanti veloce e spedito e Please Please Me arriva sul mercato il 22 marzo del 1963.

La nuova musica inglese ha finalmente il suo atto di nascita ufficiale.  

With The Beatles è l’album che ribalta, in termini di costumi, di spinta sociale e di iconografia pop, la colonizzazione Americana “subita” dall’Europa dopo il secondo dopoguerra. Sull’onda della Beatlemania che è già esplosa con il primo album, Brian Epstein decide di pubblicare l’album anche in America e di organizzare una vera e propria invasione agli Stati Uniti, architettata con la complicità di deejay locali come Carrol James e Gene Loving e ufficializzata con l’apparizione televisiva all’Ed Sullivan Show, ovvero il momento in cui i Beatles ficcano la bandiera inglese nell’ano degli Stati Uniti d’America. Qualche mese prima è uscito il loro secondo album, cui viene dato un titolo che molto astutamente insinua un messaggio sottile: i Beatles sono un gruppo filiale, da poter serenamente accogliere in famiglia. Sta tutta lì la chiave di lettura di quella semplice preposizione che precede il nome della band che sta sconvolgendo i teenagers occidentali. È un modo di rendere “adottabile” il fenomeno al pubblico meno giovane senza tuttavia disinnescarne l’impatto rivoluzionario.

Musicalmente si tratta di una replica esatta del disco di debutto, quattordici canzoni di cui sei cover stavolta leggermente più nere rispetto a quelle dell’album precedente, seppur totalmente private dallo spirito originale e ridotte a pura, semplice musica da ballo, senza alcuna altra implicazione che non sia quella di una neppur troppo tormentata infatuazione amorosa.

Canzoni ammiccanti e brillanti dal punto di vista melodico, meticolosamente organizzate tra esecuzioni formali (Til There Was You, Devil in Her Heart) e accenni di trasgressione (It Won’t Be Long, I Wanna Be Your Man) e bilanciate tra sentimentalismo e pulsione ormonale, per far sognare mamme e adolescenti.   

 

La certificazione del successo popolare dei Beatles e nel loro ingresso nell’immaginario sociale è celebrato con A Hard Day’s Night, la pellicola che ne esalta le gesta e documenta l’isteria collettiva che li vede come protagonisti.

Il disco che ne viene tratto, il primo realizzato interamente con materiale proprio, è un lavoro che perfeziona quanto mostrato nei due dischi dell’anno precedente, sia in termini di raffinatezza stilistica che di produzione. L’uso delle chitarre a dodici corde creano l’opportuno cuscino d’aria che esalta le armonizzazioni straordinarie del quartetto e che diventerà uno degli elementi chiave per la nascita del movimento folk-rock americano che nascerà di lì a breve e che congiungerà idealmente il più influente artista americano (Bob Dylan) con i più autorevoli protagonisti dell’invasione americana.

È in ogni caso pura musica di intrattenimento, lontana da ogni implicazione politica e sociale, fiera del suo disimpegno, interessata solo a propagandare se stessa. Virtuosa nella sua perenne ricerca di una perfezione che è ancora squisitamente estetica, la musica di A Hard Day’s Night con i ritornelli fulminanti e il ritmo deciso  della title-track e di Can’t Buy Me Love inaugura ufficialmente la nascita del beat inglese. I Beatles diventano la macchina pop perfetta.   

L’unico disco dei Beatles a presentare una leggera involuzione è quello piazzato fra le due colonne sonore di A Hard Day’s Night ed Help!. Beatles for Sale, con i suoi tanti (troppi?) ovvi richiami al rock and roll di base (Chuck Berry, Buddy Holly, Little Richard, Carl Perkins) sarebbe stato infatti perfetto come successore di With The Beatles. Il fatto di venir pubblicato dopo il primo tentativo di realizzare un album facendo leva esclusivamente sulla propria capacità di autori oltre che di interpreti sopraffini svela invece la necessità commerciale di speculare sul fenomeno Beatles allestendo in fretta e furia un disco che continui a tenere il dominio delle classifiche, (ormai da due anni buoni ad esclusivo appannaggio della formazione di Liverpool) e che zittisca in qualche modo la concorrenza che comincia ad affilare le armi, con Rolling Stones e Kinks intenzionati a conquistare il podio.

L’innovazione è al ground zero.

Mai come ora i Beatles hanno bisogno di “Aiuto”.

  

NUJV. Praticamente tutta la paradossale ma fascinosa storia della presunta morte di Paul McCartney parte proprio da qui, da queste quattro lettere “mimate” dai Beatles secondo il linguaggio muto degli agenti del traffico.

Un Nuovo Cantante Sconosciuto al posto di James (primo e da molti dimenticato nome del bassista di Liverpool), l’unico raffigurato senza cappello nella storica posa di copertina, intento a rappresentare proprio la lettera che indica il suo nome di battesimo.

Metà colonna sonora e metà nuovo album tout-court, Help! arriva a salutare un anno chiave nella storia dei Beatles. L’anno delle onorificenze e del memorabile concerto al Shea Stadium, oltre che dello “sbarco” in Italia.

L’anno del loro secondo film e dei due album che segnano il passaggio dalla fase adolescenziale dei primi quattro dischi a quella sperimentale ed elaborata dei lavori successivi. L’anno in cui la Beatlemania è al suo vertice di follia collettiva e i Beatles sembrano davvero, come dichiarerà scandalosamente Lennon l’anno successivo aprendo una crepa insanabile nell’immagine del gruppo, “più famosi di Gesù Cristo”. L’anno in cui Yesterday diventa più famosa del Padre Nostro, aggiungo io.

Detto questo, Help! non è ancora un disco perfetto.

Mostra i tantissimi pregi del gruppo pop per eccellenza ma anche i difetti dovuti probabilmente alla “morsa contrattuale” che li stava spremendo come il buco del culo della gallina dalle uova d’oro e che costringeva i quattro a cagare tutto quanto riuscivano a masticare, dal folk al rock ‘n’ roll, dalla ballata al Merseybeat, spesso senza dar loro neppure il tempo di metabolizzare quanto ingerito.

Ecco dunque “cozzare” tra di loro una splendida Ticket to Ride con un inutile cover di Dizzy Miss Lizzy, un country da fattoria come Act Naturally con un morbido caraibico come Tell Me What You See, un Lennon sotto tono come It‘s Only Love e un Harrison che scopiazza dagli spartiti degli amici come You Like Me Too Much.

Raffazzonato e “perfettibile”, dunque.

Ma se Dio era dalla parte di Dylan e il Diavolo dalla parte degli Stones, la Regina era dalla parte dei Beatles.   

 

Prima che il 1965 chiuda le sue porte, i Beatles si trasformano da belli in bellissimi.

Sono quattro funghi in cima al mondo e possono permettersi tutto.

Cominciano a guardarsi dentro e ad osservarsi attorno, come persone e come autori/musicisti, confrontandosi con nuovi strumenti e tecniche di registrazione ma anche con rinnovati stimoli spirituali e psichici. Religione e droga, per capirci.

Sanno di essere i primi ma sanno pure di non essere da soli.

Sono inseguiti da folle urlanti ma anche dalla concorrenza, che comincia a farsi più agguerrita se non spietata.

Hanno gli Stones alle calcagna, da sempre. Che li seguono in ogni mossa. E che però con (I Can‘t Get No) Satisfaction cominciano a fare anche da soli. E a fare bene.

Ma non solo.

Sono appena arrivati i Byrds con un disco forte come Mr. Tambourine Man (e al cui jingle-jangle Harrison si ispirerà esplicitamente per la sua If I Needed Someone).

Ci sono i Beach Boys che, stanchi di essere stati buttati giù dalle onde, tramano vendetta ed elaborano una strategia di rimonta che porterà Brian Wilson alla follia.

E, dietro di loro, la foltissima schiera di cloni da cui i Beatles non hanno nulla da temere ma che, nei fatti, alimenta il boom del mercato discografico e dell’indotto (labels, produttori, tecnici del suono, locali, riviste).

E poi, ovviamente, i loro discografici.

Che li guardano come degli impiegati. Un po’ fuori dalle righe, un po’ insubordinati, un po’ folli.

I migliori del loro reparto, indubbiamente, ma pur sempre degli impiegati.

E li vincolano a ritmi serrati imponendo loro per il terzo anno consecutivo la stesura di due album all’anno.

Uno dei quali, improrogabilmente, prima delle feste di Natale.

Rubber Soul è quello del Natale del 1965, a soli quattro mesi dall’album precedente dalle cui pagine migliori costituisce una felice e più compiuta estensione inaugurando la sequenza “chiave” della storia discografica dei Beatles, scavando ancora in una miniera inesauribile di soluzioni armoniche e melodiche dalla presa infallibile ma avviando parallelamente quel processo di allontanamento dalle convenzioni adolescenziali dei loro primi dischi. La scelta di sopprimere il loro nome dalla copertina è dunque un segnale ambivalente: mostra la compiuta consacrazione dei Beatles ad icone del loro tempo e, dall’altro, mette in guardia sulla nuova esigenza del quartetto di Liverpool di inabissarsi per trovare una identità più calzante con la loro nuova fase intima e professionale, cosa che avverrà di lì a breve con la scelta di abbandonare i palcoscenici e che verrà simbolicamente resa pubblica col varo del Sottomarino Giallo.

Un album che dietro la sua apparente aria di innocenza (Rubber Soul è, non dimentichiamolo, il disco di Girl Michelle, NdLYS) si mostra invece carico di allusioni, riferimenti e di piccole perversioni (dal Lennon che ispira profondamente come un fumatore di hashish ai versi trafugati dal mai dimenticato Presley fino ai richiami non espliciti ma molto intuitivi al sesso e all’anatomia (da Drive My Car ai coretti “apparentemente” innocenti di Girl) e che comincia a far filtrare per la prima volta influssi orientali e soluzioni di “psichedelia artigianale” (distorsioni, filtri, dilatazioni, strumenti esotici) che apriranno la via alle sperimentazioni massive e alle visioni altamente deformate dei due album successivi, mentre le righe di In My Life fanno posto per la prima volta a un neonato sentimento di nostalgia, la prima lacrima dolce dell’età adulta.    

Mi succede sovente (sempre più spesso ora che comincio ad invecchiare, NdLYS) di infilare nel lettore 1, la sequenza dei Numeri Uno raccolta dalla EMI in occasione del trentennale del definitivo scioglimento dei Beatles e di restare basito quando, dopo The Long and Winding Road datata 11 maggio 1970, il lettore si arresta per un attimo e ricomincia la sua corsa per riabbracciare Love Me Do, giorno di nascita 5 ottobre 1962. L’impressione, non fosse che la storia dei Beatles la conosciamo universalmente meglio di quella di Michelangelo, è di stare al cospetto di due band completamente diverse, tanto è profondo l’abisso musicale, espressivo, lessicale che separa la costa di imbarco da quella d’approdo nella storia della più importante pop band del mondo.

Esattamente in mezzo a quella straordinaria avventura veleggia, maestoso, Revolver, disco talmente ambizioso, elaborato e complesso da indurre i suoi autori a sospendere l’attività live per dedicarsi concretamente e con risultati enciclopedici ed innovativi alla valorizzazione delle registrazioni in studio. L’uscita del disco (5 agosto) e l’ultima esibizione dal vivo dei Beatles (il 29 dello stesso mese) coincidono, a ben vedere, con la virtuale “morte” del rock ‘n’ roll e la sua reincarnazione in rock, ovvero l’amputazione dalle sue stesse radici e la fioritura di una forma musicale più complessa ed articolata, sempre meno “povera”, istintiva e spontanea e sempre più compiaciuta, enfatica, fastosa.

Revolver è un’opera visibilmente “alterata”, ricca di allucinazioni (musicali e liriche) indotte dall’uso sempre più intenso di stupefacenti e acidi.

Sono i Beatles che sputano sulle medaglie appena consegnate dalla Regina Elisabetta in persona, uscendo “fumanti” dai bagni di Buckingham Palace e dichiarando di essere diventati più famosi di Gesù Cristo.

 

Così, mentre il bigottismo fanatico cristiano decide di mettere al rogo i loro dischi, i Beatles consegnano alla storia uno dei capolavori della cultura pop universale.

Si intitola Revolver e come quello, uccide.

Una sequenza mozzafiato dove ogni canzone è completamente diversa per struttura, gusto ed atmosfera da quella che l’ha preceduta eppure ognuna, dalla più obliqua (Tomorrow Never Knows) alla più “banalmente” sentimentale (Here, There and Everywhere) rivela l’enorme, raffinatissima maestria dei più grandi artigiani pop del mondo.

Sitar indiani (Love You To), musica da camera (Eleonor Rigby), marce da cartoni animati (Yellow Submarine), nastri rovesciati (Tomorrow Never Knows), assoli lancinanti (Taxman), chitarre jangly (Dr. Robert), fiati Stax (Got to Get You Into My Life) e melodie al fruttosio (For No One) e tante, tantissime piccole delizie che ad un orecchio più attento rivelano l’altissimo livello tecnico e compositivo raggiunto dal quartetto di Liverpool. Valgano per tutte l’onirica chitarra incisa a rovescio che percorre la sublime I‘m Only Sleeping, il fantastico, martellante basso di McCartney che “percuote” Taxman (e che intorno al cinquantaseiesimo secondo del pezzo diventa un esercizio di maestria funky da antologia, NdLYS), il melisma che si ascolta nella chiusura sfumante di I Want to Tell You, la voce di Lennon filtrata dal Leslie su Tomorrow Never Knows, il registratore di cassa che emerge dai flutti di Yellow Submarine e che sarà poi ripreso dai Pink Floyd di Money. Gli altri piccoli diletti musicali di cui è disseminato Revolver vi invito a scoprirli da voi, magari facendovi aiutare dal sempre solerte e operoso Dr. Robert.

Spegni la tua mente, rilassati e lasciati portare dalla corrente… 

Pur non essendo il migliore ne’ fra i dischi dei Beatles, ne’ fra i dischi della stagione psichedelica inglese, Sgt Pepper’s Lonely Hearts Club Band è l’album cui la storia ha affidato il compito di fare della cultura psichedelica degli anni Sessanta un prodotto di consumo e di rappresentarne simbolicamente il suo manifesto popolare. 

Uno dei dischi “intoccabili” della storia della cultura moderna e a cui, per questa sua sacralità, è difficile approcciarsi senza scontentare qualcuno.

Un lavoro che sin dal collage di copertina (59 volti tra cui anche quello di un architetto italiano, NdLYS) si presenta carico di un fardello di simboli e simbolismi che diventeranno uno dei più grossi rompicapo non solo per tutta l’estate del 1967 ma per tutte quelle che verranno e che rappresenta in realtà, in termini di approccio e teatralità, il vero ponte di collegamento dal rock ‘n’ roll al rock. L’ingresso definitivo dell’uomo nell’iconosfera del XX Secolo. 

I trucchi da studio diventano parte integrante del processo creativo, fino a diventare essi stessi strumenti, seppur artificiali, essenziali per il raggiungimento dell’effetto desiderato amplificando a dismisura le proporzioni architettoniche di ogni singolo brano e creando di riflesso lo stupore uditivo di chi, nel 1967, si trova nel cono d’ombra di questi piccoli miracoli di estetica sonora. 

Pur nella sua complessità visionaria, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band è, quasi paradossalmente, quello maggiormente ispirato dalla quotidianità tutto sommato banale della vita inglese, finendo per avvicinarsi di molto alla poetica di Ray Davies. I personaggi che si muovono dentro questo circo sono tutti in fuga da qualcosa, da qualcuno o da se stessi e allo stesso tempo rimangono intrappolati da ciò cui stanno cercando di sfuggire. La costruzione “circolare” dell’opera ravviva il senso di questa enorme giostra/trappola, facendo scorrere degli ingannevoli titoli di coda del tutto speculari a quelli di testa e poi, sorprendentemente, riazionando un nuovo tentativo di fuga, stavolta almeno apparentemente riuscito, con un ultimo brano che implode letteralmente mentre si solleva spingendo in un’altra dimensione in una deflagrazione finale che lo fa precipitare ed accartocciare su se stesso, all’apice del climax emozionale per venire poi inghiottito da un buco nero di frequenze avvertibili solo dall’apparato uditivo canino, lasciando aperta una possibilità di ascolto per quanti hanno abbracciato la fede della reincarnazione.  

In realtà la messinscena serve a coprire il tentativo di fuga di cui i Beatles sentono il invece il bisogno concreto. Dichiarerà McCartney a tal proposito: “eravamo stufi di essere i Beatles. Sviluppare degli alter-ego ci avrebbe dato possibilità illimitate. Così abbiamo messo su una band inesistente dal nome surreale che prendesse il nostro posto”. I Beatles scompaiono infatti da quello che fino a quel momento era il proscenio di ogni rock ‘n’ roll band, ovvero il palco, stufi di un isterismo che sta seppellendo la creatività della band. “Potevamo pure essere di cera”, confesserà Lennon, “nessuno in platea sentiva nulla, neppure il ritmo di base. Erano tutti troppo impegnati a sgomitare per guardare muoversi la sagoma del suo Beatle preferito”. Ecco perché sulla copertina del disco i quattro baronetti decidono di mettere le loro statue di cera, anche a costo di coprire le sagome di Mastroianni e della Loren. 

Sgt Pepper’s Lonely Hearts Club Band offre dunque un ampio campionario di vie di fuga dal peso insostenibile della realtà, come è tipico dei dischi pubblicati nel medesimo periodo: l’infanzia, le droghe, il misticismo, il sogno, il surrealismo, l’ambizione, l’idealizzazione di un amore (I need “somebody” to love = l’amore, spersonalizzato, diventa flusso liberatore di emozioni), molte delle quali apprese e studiate nel breve soggiorno californiano con cui si era concluso l’ultimo tour americano dei baronetti e un ventaglio di canzoni sospese fra stralunati tuffi onirici, parodie vaudeville, scanzonate marce circensi, stranianti vortici indiani e profondi pozzi artesiani di malinconia.   

                                                                             

Prima che l’anno si chiuda i Beatles ne danno un riassunto sottoforma di parodia su Magical Mystery Tour, il documentario/disco in cui fa capolino per la prima volta il nuovo simbolo scelto per indicare la scelta, in parte dettata dalle necessità, di divenire manager di loro stessi. È sin dal titolo che gioca, facendosi scherno del proprio pubblico, sul termine “tour” che i Beatles hanno appena deciso di cancellare dalla propria agenda, una allegoria buffa e a tratti inquietante della giostra d’amore e morte che sta trascinando la band. Se il film (invero decisamente bruttino, meglio sarà l’anno seguente il cartone di Yellow Submarine, viaggio fantastico in un mondo allegorico pieno di riferimenti alla pop-art, al surrealismo e ai colori sgargianti della psichedelia e contenente Hey Bulldog, una delle ultime perle assolute del catalogo Beatles con un basso fuzz urticante condotto da un McCartney intento ad abbaiare come un mastino NdLYS) gioca sui luoghi comuni della Summer of Love e dell’Inghilterra elisabettiana, il disco omonimo è una summa delle esperienze professionali vissute durante l’anno e delle situazioni personali che le hanno ispirate: dai ricordi infantili che hanno generato gioielli psichedelici come Strawberry Fields Forever e Penny Lane fino al sontuoso inno pacifista di All You Need Is Love lanciato come un fiore nel deserto in mondovisione satellitare la sera del 25 Giugno, passando per gli indizi sulla presunta morte di McCartney di cui è disseminata la copertina e ai clichè psichedelici e ai messaggi esoterici che passano per le sagome goffe di Blue Jay Way o I Am the Walrus.

Del Brian Epstein che si è ucciso mentre i Beatles sono in ritiro spirituale a Bangor solo un vago accenno nelle note introduttive della copertina, in quello sfuggente “4 or 5 Magicians” che allude chiaramente a quello che fino a quel tragico 27 agosto era da tutti considerato il quinto Beatle.

Nel 1968 i mille colori della stagione psichedelica inglese sprofondano nel bianco assoluto dell’omonimo disco doppio dei Beatles, così come quelli della psichedelia americana erano stati inghiottiti dal nero del secondo disco dei Velvet Underground. La stagione dei sogni è finita, come quella dell’amore. Quella dei Beatles si è appena conclusa in India, dove la meditazione mistica è finita in un tentato stupro da parte del loro guru Maharishi Mahesh Yogi ai danni di Prudence Farrow.

Cara Prudence, non vuoi uscire fuori a giocare?”  le sussurrano da dietro l’uscio del suo bungalow, mentre dentro il santone cerca di tirarle fuori l’anima usando il suo uncino di carne. “Piccolo stronzo, chi cazzo ti credi di essere?” diranno invece a lui, una volta aperta quella porta, salvo poi glissare in un meno violento “Hai coperto tutti di ridicolo, per quanto grande tu creda di essere” una volta ribattezzato il maestro con l’appellativo grottesco e ridicolo di Sexy Sadie.

The Beatles è un disco sulla disillusione, sul “ritorno all’età adulta”.

Sono i Beatles che rivedono se stessi attraverso la boccia dei ricordi di Glass Onion (“Ti ho narrato di campi di fragole […], ti ho narrato di me e il tricheco […], ti ho narrato dello scemo sulla collina […], bene, eccoti un altro posto dove puoi stare”), i Beatles che ingannano il loro desiderio di casa con la divertente presa in giro ai Beach Boys di Back in the U.S.S.R. e lo nascondono quasi in chiusura dell’opera con una sperduta implorazione “Puoi riportarmi indietro da dove sono venuto, fratello puoi riportarmi indietro?” nascosta tra Cry Baby Cry e Revolution 9.

Un enorme bagaglio. Ecco cosa è The Beatles.

Un enorme, ingombrante bagaglio dove la band, nella sua febbre di rientro, infila tutta la prima metà del Secolo e lo porta via con sé. Ecco così spuntare arie western, musica d’avanguardia, sperimentazione, country, raga psichedelici, musiche da operetta, hard-rock, filastrocche da scuola dell’obbligo, scale flamenco, siparietti da avanspettacolo, musica da intrattenimento, nebbiose arie folk, coretti surf, rock ‘n’ roll, esercizi di fingerpickin’, blues, uccellini cinguettanti e porci che sguazzano nel fango, clavicembali in abito da sera, sassofoni violentati dalla distorsione, violini e campane da slitta che annunciano l’arrivo di un amore fantasma. Andato via anche lui, affondato assieme alle illusioni della gioventù, agli amici, al sottomarino giallo e alle divise dell’esercito del Sergente Pepe.

Dylan, Chuck Berry, Donovan in spirito.

I Radiohead in embrione (il giro di piano di Sexy Sadie, anche se in pochi se ne sono accorti,sarà poi rimaneggiato per la famosa intro di Karma Police, per tacere della claustrofobia “amnesiaca” di una Long, Long, Long NdLYS).

Gli Stereophonics per intero in un peto qualsiasi di Lennon.

Ed Eric Clapton in carne ed ossa, col primo guest “importante” in un disco della band più inviolabile della storia.

Un disco dove la canzone più stupida della storia dei Beatles (Ob-La-Di, Ob-La-Da) si guarda occhi negli occhi con quella più ardita (Helter Skelter).

Indovinate voi qual’è quella più cantata.

 

E così, dopo i vangeli eretici e quelli apocrifi, è la volta dei vangeli canonici.

Esaurita la vena immaginifica che aveva generato i capolavori psichedelici (RevolverSgt Pepper‘sMagical Mystery Tour) e quella perversa e satanica che aveva illuminato di luce sinistra alcune tracce del doppio bianco, i Beatles diventano un’officina meccanica. Una catena di montaggio dove vengono assemblate macchine pop perfette.

Non più prototipi perfettibili ma macchine infallibili.

I Beatles sono immortalati in copertina in un celebre scatto che li ritrae fuori dagli studi EMI di Abbey Road. In realtà è una band che marcia verso la morte.

Nessuno guarda più in faccia l’altro, ma solo le spalle di chi lo precede, soprattutto quelle di Lennon, accusato di aver sciupato il sogno.

Il sogno è finito. Anche un sogno collettivo, enorme e bellissimo, come quello rappresentato dai Beatles. Abbey Road è la strada che porta al cimitero dei Beatles. Ed è una strada dove la gioia vera non esiste. Anche quando fingono ancora una volta un gesto di disincanto (Maxwell‘s Silver Hammer), tradiscono una commozione greve e opprimente come di chi è vicino alla morte.

Solo George Harrison ha il coraggio di aprire uno spiraglio di luce, lasciando filtrare i raggi del sole tra la sterminata fila di cipressi dell’Abbey Road, scrivendo una cosa lieve come Here Comes the Sun. Per renderla ancora più scintillante Harrison sceglie di abbassare il capotasto fino al settimo tasto, alzando così la tonalità del pezzo, fino a toccare i raggi di quel sole che invece si sta eclissando sulla storia del più importante gruppo pop di sempre.

L’album segue l’andamento schizofrenico del disco omonimo dell’anno precedente, alternando sciocchezze “pregiate” (il lentaccio di Oh! Darling ricalcato su Pain in My Heart e gli altri lenti da balera di Allan Toussaint, il ridicolo esperanto della Sun King ispirata alla leggiadra Albatross dei Fleetwood Mac, quell’ennesima filastrocca immaginifica per bambini che è Octopus’s Garden, la breve e corale Carry That Weight che sfrutta la soluzione ad libitum già adottata sull’altrettanto noiosa e ben più lunga Hey Jude, la lunghissima variazione sul tema di Dear Prudence che è il finale di I Want You, avara di parole e ricca di spaccature e repentini cambi di atmosfera, fino al taglio cesareo finale, NdLYS) a piccole meraviglie come Because, rarefatta e spettrale canzone sulla meraviglia, quindi la troppo trascurata Polythene Pam, brevissimo assalto in classico stile Who e ancora la You Never Give Me Your Money che sembra guardare dallo specchietto retrovisore di un camion giallo senza meta alla vicenda artistica dei Beatles e ai recenti dissidi per la scelta di un manager in grado di sostituire Brian Epstein nella direzione artistica del gruppo e la controversa (il furto non dichiarato ai danni di Chuck Berry causerà non pochi grattacapi al quartetto) e tristemente profetica (il Lennon che bisbiglia “sparami” alla fine di ogni strofa) Come Together.

Poi, i Beatles sgombrano la strada.

Il traffico torna a circolare, come piccole formiche che assediano Londra.

Il maggiolino scende dal marciapiede.

I bachi cominciano a rosicchiare la mela.

Il mondo è infestato dagli insetti.

E alla fine di tutto, l’amore che ricevi è uguale all’amore che hai dato.

Dopo aver affrontato insieme ogni rivoluzione degli anni Sessanta, i Beatles si affacciano al nuovo decennio da soli. La copertina di Let It Be li ritrae per la prima volta (ad eccezione della sequenza cinematografica di A Hard Day‘s Night) separati: lo scatto di Angus McBean che li ritrae insieme mentre si sporgono sulla tromba delle scale della EMI come in un déjà vu del primo album verrà “congelato” e poi usato per la raccolta postuma 1967-1970

Infatti, quando il travagliatissimo parto giunge a compimento, l’8 maggio del 1970, i Beatles non esistono più. Ne’ come unità, ne’ come realtà disgiunta.

Concepito con l’intento di fare dietro front dalla ricerca musicale che aveva generato i capolavori della seconda metà degli anni Sessanta e tornare all’essenzialità delle origini, Let It Be è un disco in cui tutta l’urgenza giovanile dei primi dischi è ovviamente spenta, trasformata in una sequenza di musica rassicurante. Sedati ogni ardore, ogni veemenza, ogni sfacciataggine, i Beatles diventano definitivamente un affare per adulti. Ecco perché, ancora oggi, se chiedete a un cinquantenne quale sia l’album migliore dei dischi dei Beatles molto probabilmente vi risponderà indicandovi questo. Ecco perché un sedicenne non ve lo nominerebbe mai.

Non è un disco orfano di belle canzoni. Nessun disco dei Beatles lo è.

È un disco orfano dei Beatles.

Phil Spector, chiamato a sciogliere il bandolo della matassa di un disco che nella sua semplicità ha, paradossalmente, la complicatezza di un quadro di Escher, viene convocato in veste di produttore ma in realtà si trova a doversi improvvisare medico legale. Molto del materiale, soprattutto quello poi passato direttamente alla storia (Let It BeAcross the UniverseGet BackThe Long and Winding Road), ha infatti, nella sua maestosità tediosa, il respiro corto di un malato agonizzante.

Let It Be si concede con mesta rassegnazione all’ordinarietà fiacca dell’età adulta.

I fantastici quattro offrono il loro primo sacrificio alla morte.

Morendo da soli, in un giorno qualunque.

Lasciando che sia.

 

                                                                                  Franco “Lys” Dimauro   

 

FREDDY AND THE FOUR GONE CONCLUSIONS – Wigged OUT Sounds (Get Hip) / THE SPECTORS – Beat Is Murder (Get Hip) / THE STOMACHMOUTHS – Born Losers (Subliminal Sounds)

0

Svanito l’incanto che aveva prodotto ottime cose anni fa, Freddy Fortune & Michael Maltese sono tornati ad occuparsi ognuno degli affari propri, ovvero suonare evitando di incontrarsi. Il primo dei due esordisce ora con i Four Gone Conclusions: Wigged OUT Sounds è un disco STREPITOSO che chi ama i suoni legati al Mersey-sound e al folk/beat più acceso non può non amare alla follia.

Sempre Get Hip tira fuori una notevole retrospettiva sugli Spectors del futuro Autumn Leaves Keith Patterson, band di Minneapolis con la fissa per i Monks tanto da farsi produrre proprio da Eddie Shaw e Gary Burger il disco di debutto: Beat Is Murder fa luce su una band assolutamente di prim’ordine capace di non piegare la propria perizia all’adesione passiva ai modelli da passerella beatpunk.

Antologia da….antologia per ogni caveman è invece Born Losers degli Stomachmouths curata da Stefan Kéry in persona per la sua Subliminal Sounds. Cosa fosse il 60‘s punk svedese dei medi ‘80 dovreste perlomeno averlo sentito dire ai vostri fratelli maggiori: questi 23 brani che ne ripercorrono la storia, comprese le sortite finali di Mongrels e Tonebenders, sono autentica dinamite per i vostri cervelli malati di punk maniacale. Se passate indenni da quest’orgia di Farfisa, chitarre fuzz e maracas avete sbagliato rivista, riprendetevi la vostra copia di Max e aspettate pazientemente il vostro turno dal ginecologo.

 

Franco “Lys” Dimauro

 

download

R-2846346-1303736874